Letture serali
L’estate sta finendo e il piacere di leggere un romanzo sotto l’ombrellone svanisce per lasciar spazio alla lettura serale avvolta da una calda coperta sul divano oppure direttamente nel letto adagiata su tutti i morbidi cuscini che riesco a recuperare in casa. Questa è l’immagine della mia persona in versione intellettuale: qualcosa di tutt’altro che raffinato che si rannicchia alla ricerca di calore e di emozioni. Al momento non sono molto soddisfatta dei miei tour in libreria perciò vi segnalo quanto ho letto e sto leggendo che mi sembra degno di essere suggerito. Un classico che non...
Read MoreLeggendo un thriller
Leggendo un thriller bisognerebbe provare adrenalina pura e non volersi staccare dalle pagine. Bisognerebbe sentirsi come possedute dal desiderio di capire cosa è accaduto e completamente coinvolte dalla trama. Eppure, questa volta, non è stato così. Anzi, care amiche, non saprei neppure se consigliarvi la lettura di questo romanzo oppure no. Il romanzo “La verità sul caso Harry Quebert” di J. Dicker è stato un bestseller in Europa ed è stato nelle classifiche delle vendite italiane ai primi posti per molte settimane. L’autore è stato premiato in Francia perciò le premesse positive ci sono...
Read MoreLe assaggiatrici e la Grande Guerra
Le Assaggiatrici: il racconto di una guerra terribile che non doveva accadere e che speriamo non accada mai più. Le storie di donne che, per sopravvivere, sono costrette a rischiare la vita tutti i giorni. Cosa fanno? Sono pagate da Hitler per assaggiare il suo cibo e rischiare di morire avvelenate. Storie di donne disperate, la cui esistenza normale viene stroncata, deformata e ripianificata da una guerra. Sono orrori quelli che vedono, sono episodi di cattiveria umana e sono ricordi impressi nelle loro menti che vorrebbero soltanto dimenticare anni d’inferno. Vi consiglio questo romanzo di...
Read MoreEvento esclusivo Teatro alla Scala
2 maggio 2016. Sono al Teatro alla Scala per partecipare a un evento esclusivo su invito: la celebrazione dell’avventura editoriale de “Il Sole 24 Ore”. Presso il prestigioso teatro, e’ stata organizzata la prima visione del documentario “Lo ha detto il Sole” prodotto da Giffoni Experience – Giffoni Innovation Hub in cui si racconta il modo di fare informazione e il valore editoriale di 150 anni di attività di questa testata. Partecipa il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e molti personaggi di spicco del mondo imprenditoriale e politico...
Read MoreMassimo Ghini al Nuovo a Milano
Splendida serata a teatro con il mio lui a Milano a vedere la nuova commedia del giovane drammaturgo francese Florian Zeller con Massimo Ghini (attore e regista dello spettacolo). Si è trattato di una commedia che fa sorridere e che diventa ancora più piacevole grazie all’alternanza tra prosa e arie conosciute. La trama si sviluppa attorno a un uomo che cerca di trovare un po’ di pace dopo aver acquistato un cimelio in vinile da un rigattiere. Purtroppo questa impresa è impossibile in quanto gli accade di tutto! E si ride… e si sorride… per la comicità, per gli equivoci, per il...
Read MoreMostre 2016: cosa mettere in agenda
Iniziamo l’anno con un pizzico di cultura ossia con le mostre 2016 che ho segnato sulla mia agenda e che consiglio anche a voi di visitare. Vi racconterò tutto in dettaglio appena le visiterò o parteciperò all’inaugurazione su invito. Nel frattempo desidero condividere con voi la mia selezione. Vale una gita a Brescia la mostra sul vedutismo dell’Ottocento e sullo splendore di Venezia. Dal 23 gennaio al 12 giugno 2016 Palazzo Martinengo ospiterà una rassegna (curatore Davide Dotti) con oltre cento capolavori provenienti da collezioni pubbliche e private italiane ed estere...
Read More